Introduzione
- L’alcool è una derrata legale, il cui effetto si situa fra quello di una sostanza stimolante, quello di un farmaco e quello di una droga.
- In Svizzera, l’alcol figura tra i cinque principali fattori patogenetici ed è all’origine del 9% di tutte le malattie registrate (> 60 malattie diverse, decesso prematuro). I suoi costi sociali si aggirano fra 4 e 6,5 miliardi di franchi l’anno.
- Il rischio di contrarre una malattia aumenta in funzione della quantità di alcol consumato (rapporto dose – effetto).
- La politica svizzera di prevenzione distingue tre tipi di consumo:
- In medicina si distingue anche tra alcoldipendenza e uso dannoso o abuso di alcol.
- In Svizzera, circa 250’000 persone sono alcoldipendenti o presentano abitudini di consumo particolarmente rischiose. Due terzi circa sono di sesso maschile.
- Il 20% circa della popolazione presenta un consumo problematico (cfr. tipi di consumo).
- La maggior parte delle persone alcoldipendenti (75%) consulta almeno una volta l’anno un medico di base, sovente per altri motivi. In base alla sua esperienza clinica, questi diagnostica le conseguenze somatiche, psichiche o sociali di un’alcoldipendenza conclamata. Sarebbe un successo se, in futuro, si riuscisse a motivare un maggior numero di questi pazienti a sottoporsi a terapie specialmente concepite per i problemi di dipendenza.
- Individuare le persone che presentano un consumo problematico è difficile (cfr. diagnosi tempestiva). Particolarmente arduo è trovare le parole per affrontare l’argomento, rendere il paziente consapevole dei rischi e, se occorre, motivarlo a modificare il suo comportamento (cfr. insidie).
Cifre sul consumo di alcol in Svizzera
- Il 10,9% della popolazione consuma alcol ogni giorno.
- Il 10,3% si lascia andare a un consumo eccessivo, fino a uno stato di stordimento (binge drinking) almeno una volta la settimana.
- Il 4,3% presenta un consumo di alcol cronico e particolarmente rischioso.
- Il 5% circa è alcoldipendente (popolazione svizzera a partire da 15 anni, cfr. le cifre fornite dal Monitoraggio svizzero delle dipendenze su www.suchtmonitoring.ch; UST, 2018; Gmel et al., 2017)
- Il consumo pro capite di alcol puro è in costante diminuzione dal 1992.
Obiettivo
- Far sì che il medico curante possa emettere una diagnosi tempestiva e intervenire con rapidità per aiutare le persone che presentano un consumo problematico oppure una dipendenza.
Aiutare a trovare le parole per affrontare il problema.
Sensibilizzare e rendere attenti al problema.
Motivare il paziente a modificare il suo comportamento (cfr. intervento rapido, colloquio motivazionale).
Motivare il paziente ad avvalersi dei servizi professionali offerti dalla rete di aiuto alle persone dipendenti. Far sì che il paziente alcoldipendente possa beneficiare di una terapia e di un’assistenza medica adeguate.
Riconoscere l’alcoldipendenza come una malattia (superare le stigmatizzazioni; cfr. diagnosi tempestiva e intervento rapido).
Metodo
- Utilizzare l’algoritmo quale strumento di orientamento per valutare e trattare problemi dovuti al consumo di alcol
- Sono inoltre messi a disposizione:
- metodi di screening
- strumenti per diagnosticare e intervenire tempestivamente, in particolare con un intervento rapido e un colloquio motivazionale
- conoscenze specifiche e indicazioni su come affrontare il consumo problematico e l’alcoldipendenza
- informazioni su aspetti particolari quali alcol e terza età, gravidanza, consumo controllato, giovani e consumo alcolico
Impressum